Il progetto nasce da un obiettivo di Pari Opportunità nell’intento di intervenire con un’azione educativa e di sensibilizzazione all’interno dell’ambiente scolastico per contrastare il sorgere di stereotipi, dirette a studenti, operatori scolastici nonché le figure genitoriali.
In particolare il progetto d’intervento mira al conseguimento di:
maggiore sensibilità al contrasto degli stereotipi di genere, di pregiudizi e aspettative legate alle diverse rappresentazioni in studenti, insegnati e genitori;
aumentato rispetto delle differenze e migliore comunicazione tra i generi;
più facile gestione ed espressione dei sentimenti in vari contesti (scolastici, familiari, amicali) e dei processi relazionali e comunicativi tra i ragazzi, i genitori e gli insegnanti.
ridotto disagio emotivo-relazionale.
Per le classi seconde e terze degli Istituti Superiori Antonietti di Iseo, Turistico di Pisogne, Falcone e Marzoli di Palazzolo S/O coinvolte nel progetto:
Laboratori di approfondimento sulle questioni di genere con somministrazione di questionari
Selezione e trasposizione in teatro dei lavori di narrazione elaborati dagli studenti
Per tutta la scuola, genitori e docenti:
Somministrazione di un questionario sugli stereotipi di genere e restituzione del lavoro svolto
Film con dibattito condotto da un’esperta
Incontro con legale esperto in tematiche di genere
Lo svolgimento del progetto è supportato dalla Regione Lombardia grazie ai contributi ricevuti nell’ambito della misura “Progettare la parità 2013” pari a 4500 euro.
Attività
Istituto Antonietti di Iseo - Sopra: L'esperta di teatro Camilla Corridori propone agli studenti i laboratori teatrali sulla parità di genere (che partiranno a settembre). Sotto: La platea prima dell'inizio del film "La bicicletta verde", proiezione e analisi filmica a cura di Patrizia del Bono